Nel corso della puntata 67 di Nu pocu e nu pocu, con la direttrice di Leccesette, Maria Grazia Maci, abbiamo commentato la classifica delle spese della Serie A per i procuratori. In questa classifica, il Lecce – che per ingaggi è 17esimo – balza al 15esimo posto, con una variazione di circa il 62% rispetto alla scorsa stagione. Un dato che fa riflettere, se messo in relazione con uno stato diffuso di delusione da parte dei tifosi per il quadro tecnico complessivo della rosa. Ma che rispecchia anche la mole e il valore delle operazioni in uscita.
Leggi anche: Gaspar: “Non mi piace perdere. Contro il Venezia come una finale”
Leggi anche: “Nessuno vuole il male del Lecce”: dalla paura alla narrazione unica evocate da Corvino. Nu pocu e nu pocu con Gabriele De Giorgi”

La classifica delle spese per i procuratori
Ecco la classifica dei club per quanto riguarda i pagamenti agli agenti nel corso del 2024, pubblicata da Calcioefinanza.it
Dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 le società hanno versato agli agenti oltre 226 milioni di euro, con una media di circa 11,3 milioni di euro per ciascuna società e una crescita di circa il 2,7% rispetto al 2023. Le cifre non riguardano solo operazioni come acquisti o cessioni, ma anche rinnovi contrattuali.
Juventus: € 33.989.949,48
Inter: € 24.737.661,00
Napoli: € 18.184.273,62
Roma: € 17.108.857,50
Milan: € 15.295.975,47
Atalanta: € 14.331.146,96
Verona: € 13.990.552,85
Fiorentina: € 11.503.695,53
Lazio: € 10.642.160,00
Bologna: € 10.303.335,14
Udinese: € 8.416.856,33
Genoa: € 8.092.892,60
Parma: € 6.070.110,75
Como: € 6.160.135,71
Lecce: € 5.250.697,85
Monza: € 4.793.202,33
Torino: € 4.371.000,00
Empoli: € 4.259.527,24
Cagliari: € 4.053.757,78
Venezia: € 4.615.221,60
TOTALE: € 226.171.009,74
La variazione per i giallorossi
Nel dettaglio, i club che hanno registrato una crescita nelle cifre spese per i procuratori rispetto al 2023 sono Juventus (+47,45%), Napoli (+32,41%), Lazio (+16,86%), Roma (+11,75%), Lecce (+61,73%) e Verona (+99,38%). La società giallorossa è dunque quinta in classifica per lo scarto di variazione e 15esima per le cifre complessive spese la scorsa stagione.
Le società che hanno visto diminuire le cifre sono invece Inter (-28,94%), Fiorentina (-25,26%), Monza (-25,61%), Udinese (-24,83%) e Genoa (-22,11%).
Leggi anche: Lecce, come funziona il “Modello Napoli” elogiato da Sticchi Damiani
Il commento di Maria Grazia Maci
Così Maci, commentando l’articolo nel corso della puntata: “Guardando questa classifica sono rimasta un po’ perplessa, un po’ sorpresa. Anche perché un leitmotiv che arriva dalla società riguarda proprio il capitolo spese. Viene utilizzato in maniera positiva perché giustamente si sottolinea il fatto che comunque il Lecce è una società in salute, che ha saputo gestire i costi e si prepara ad affrontare anche degli investimenti importanti. Però poi stona un po’ questa nota: come mai queste voci in uscita diventano così rilevanti, tanto da far comparire comunque il Lecce in una posizione di classifica notevole?”

“Certo, le regole del mercato calcistico diciamo sono un po’ da addetti ai lavori, ci sono alcune dinamiche che probabilmente noi dall’esterno facciamo fatica a comprendere. Quello che sarebbe interessante capire è effettivamente la proporzione e la resa in base alla spesa. Qual è il criterio, insomma, e se è la spesa è bilanciata. Poi è chiaro che le dinamiche sono complesse. I protagonisti, cioè i procuratori sono anche pochi e di fatto il mercato se lo creano loro”.
L’oligarchia dei procuratori
Conclude Andrea Aufieri: “Una cosa che il servizio di Calcio e finanza non dice, in effetti è come si chiamano i procuratori che ricevono queste somme dalle società. Per qualcuno può essere un segreto di Pulcinella, ma sarebbe un ottimo servizio, anche per i tifosi, comprendere la vera questione che permea il mercato dei club italiani e spiega moltissime dinamiche legate anche alle scelte per le formazioni giovanili, perché questo si ripercuote anche su di esse e dunque rappresenta una grandissima ipoteca sul futuro del movimento calcistico italiano”.