CurioCityLecce è un progetto dell’Associazione di promozione sociale “Gli Additivi”.
Cultura, sport, politica e podcast sono i core di CurioCity, in uno stile pop, urban e open minded.
Andrea Aufieri – Direttore
Sono nato nel 1984 a Lecce e ho collaborato a diverse testate salentine dal 2004, per poi lavorare con Agi Lombardia e Il Giornale a Milano. Ho tradotto dal francese per Internazionale e sono stato inviato dalla Puglia e dalla Basilicata per L’Essenziale e per Il Corriere del Mezzogiorno. Ho realizzato interviste esclusive, reportages e longform per le testate “Sapiens” dell’agenzia Luz e per “Scaglie”, la rivista del Parmigiano Reggiano. Con l’associazione che presiedo, Gli Additivi, ho realizzato diversi progetti di data e visual journalism correlati alla divulgazione scientifica. Attualmente produco tre podcast per il mio progetto CurioCityLecce: “Perseus – Libri e argomenti”; “Nu pocu e nu pocu – Lecce calcio podcast” e “JabbuTg”. Su Substack ho una newsletter sul mio lavoro che si chiama First Draft. Curo la rubrica “Lu Iundulu” per LeccePrima.
Fabio Zollino
Nato a Lecce il 13 luglio del lontanissimo 1977 e rinato a Ferrara nell’ottobre del 1997, ha conseguito la laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali nel capoluogo estense intraprendendo immediatamente dopo la strada ostinata e contraria del giornalismo, scrivendo di tutto lo scibile umano e ferrarese (incluso il meraviglioso calcio dilettantistico) per quattro anni con La Nuova Ferrara e altre collaborazioni. Ritornato nel Salento dopo 11 anni ha raccontato (non senza gravi conseguenze psicologiche) vita, morte e miracoli di Palazzo Carafa al Paese Nuovo per quattro anni, prima di appendere momentaneamente la penna e abbracciare fornelli, coltelli e padelle. Ora è ritornato. O almeno così dice.
Patrizia Capoccia
Laureata in Giornalismo, sono web editor e copywriter e mi occupo anche di Marketing Digitale (SEO, SEO Audit, campagne di advertising sui social network e su Google). Mi piacciono i saggi pesantissimi, le serie tv, i film che raccontano storie di disadattati e la fotografia (soprattutto quella di strada e il fotogiornalismo).
Piergiorgio Fiorentino
Nato a Lecce il 29.04.78. Avvocato civilista in Lecce. Ha collaborato a partire dal 2005 con varie testate giornalistiche, occupandosi di politica, cinema e soprattutto sport, prevalentemente basket e calcio.
.
Aurora Mastore
Esperta in turismo e marketing territoriale, non ama definirsi, ma se proprio deve farlo preferisce essere considerata una “raccontatrice di luoghi”.
È guida turistica, crede nel valore trasformativo della cultura e dell’arte, lavora come consulente freelance per pubbliche amministrazioni ed enti locali, parla fluentemente inglese e spagnolo. Viaggia tanto, fotografa e prova a leggere tutti i libri che compra e che prima o poi la cacceranno di casa e prenderanno possesso dei suoi spazi. Laureta in Lingue e in Lettere moderne, dopo il dottorato di ricerca in Human and Social Sciences (indirizzo storico), si specializza con un Master in “Turismo e territorio: economia, marketing, ecosostenibilità” presso l’Università LUISS di Roma. Ha studiato Fotografia e visual design.
.
Chiara Melendugno
Ho iniziato a scrivere nelle redazioni e non ho più smesso; oggi quelle parole trovano nuovi spazi sul web. Dopo la laurea in Comunicazione e una specializzazione in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, infatti, ho lavorato sul campo all’interno di redazioni, affinando le tecniche di scrittura e di creazione di contenuti mirati per pubblici offline e online.
Alle competenze di Copywriting nel tempo ho affiancato quelle di Digital Marketing, grazie ad una formazione continua extra universitaria e ad un personale interesse per le nuove opportunità offerte dai social network.
Quando non scrivo storie online, sono nel mio cinema d’essai preferito a cercare l’ispirazione!
.
Diego Dantes
Diego A. Dantes nasce a Lecce nel 1983. Consegue la Laurea in Scienze politiche a Milano nel 2008, frequenta il Centro di Formazione Politica sempre a Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito di forniture per uffici, nel giugno del 2018 fonda con Roberta Marini il Coworking WeLab. Un piccolo nerd, appassionato di J.R.R. Tolkien e del mondo fantasy. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di WeLab organizza presentazioni di libri, mostre ed altri eventi. Autore/Curatore di due pubblicazioni: Parole per un futuro possibile (iQdB edizioni, 2016) e Sulla mia terrazza il cielo era immenso (Collettiva edizioni indipendenti, dic 2024). Ha curato la sceneggiatura di un piccolo spettacolo teatrale su Rocco Scotellaro.
.
Francesco Siliberto
Classe 1988, appartenente alla provincia tarantina. Per una persona afflitta da mille dubbi esistenziali, il disegno è stato sempre una certezza. Per questo motivo, come una catarsi, realizza ironiche vignette su aneddoti e sfumature della nostra società e del nostro animo…insomma, vignette di una vita che ci turba.
.