Tiago Gabriel: tecnica e altezza in difesa. E il sogno di marcare Lukaku…

Il Lecce presenta un altro giovane talento nel suo organico. Stefano Trinchera, direttore sportivo della squadra, ha presentato il nuovo difensore centrale portoghese Tiago Gabriel, arrivato dall’Estrela Amadora, come Danilo Veiga in questa stessa sessione di mercato, e come Kialonda Gaspar l’estate scorsa. La sua introduzione segna l’inizio di un nuovo capitolo per il club giallorosso, che punta sui giovani per costruire un futuro solido. Proprio Gabriel stava sostituendo degnamente Gaspar nella sua ex squadra e l’infortunio dell’angolano ha spinto il club ad assicurarselo subito.
Leggi anche: Una sorpresa per l’immediato futuro: Danilo Veiga si presenta ai leccesi

Tiago Gabriel: il nuovo acquisto del Lecce

Tiago Gabriel è un classe 2004 che ha attirato l’attenzione degli scout del Lecce grazie al suo talento e alle sue qualità fisiche. Trinchera ha spiegato che il club ha seguito il difensore con molta attenzione, decidendo di anticipare i tempi e portarlo a Lecce già in questa sessione di mercato. Il contratto firmato è valido fino al giugno 2027, con un’opzione per i due anni successivi.
Leggi anche: N’Dri il combattente e Scott il futuro dei giallorossi

Tiago Gabriel è un ragazzo con grande potenziale”, ha detto Trinchera, “Ha già giocato 11 partite da titolare e ha segnato un gol. È un difensore con una struttura fisica imponente, un aspetto fondamentale per il nostro gioco. Inoltre, è un ragazzo che sa giocare a calcio e che si distingue per la sua tecnica. È giovane, serio e con una grande voglia di crescere, siamo certi che ci darà soddisfazioni sia nel presente che nel futuro”.

Il sogno di marcare Lukaku

Tiago Gabriel, visibilmente emozionato, ha parlato delle sue prime impressioni sul Lecce e sul calcio italiano. “Giocare in Serie A è un’opportunità enorme. Qui ci sono i migliori difensori centrali al mondo e io sono felice di poter far parte di questo campionato”, ha dichiarato. “Il Lecce è una società importante e accettare questa sfida è stata una scelta che sentivo giusta. Il mio obiettivo è migliorare ogni giorno, specialmente nella marcatura. Mi considero un difensore che si esalta nei duelli aerei e cerco sempre di dare il massimo in campo.”

Quando gli è stato chiesto quale attaccante non vedeva l’ora di affrontare in Serie A, Gabriel ha risposto senza esitazioni: “Sicuramente Lukaku, per la sua forza fisica. Sarà una grande sfida per me”. Il giovane difensore ha anche parlato dei suoi modelli di riferimento: “Mi piace molto il modo di giocare di Van Dijk del Liverpool. Mi rivedo in lui, soprattutto per la sua posizione in campo e il suo approccio al gioco”.

Un calcio simile al Portogallo: il lavoro con Giampaolo

Il calcio portoghese è noto per il suo gioco di palleggio e partecipazione alla manovra anche da parte dei difensori. Questo aspetto non cambierà nemmeno a Lecce, dove Giampaolo predilige un gioco più tattico e mentale. “Il mister ci dice spesso di tenere il pallone il più possibile. Questo è qualcosa che mi piace molto, perché mi ricorda il calcio portoghese”, ha spiegato Tiago Gabriel. “Lavorare con il mister mi stimola a migliorare ancora di più”.

Il giovane difensore ha anche parlato delle prime impressioni riguardo il suo adattamento alla squadra: “Ho notato che il calcio in Italia è più tattico rispetto al Portogallo, ma mi sto trovando bene. Avere Danilo Veiga e Gaspar in squadra è un grande vantaggio, sono esperti e sono pronti a darmi consigli per crescere”.

Pronto per giocare: Tiago Gabriel potrebbe essere subito protagonista

Tiago Gabriel ha già iniziato ad allenarsi con il resto della squadra, e potrebbe avere l’opportunità di scendere in campo già nella partita contro il Monza. La situazione di Baschirotto, che ha giocato contro il Bologna grazie a delle infiltrazioni, potrebbe aprire la porta per l’esordio del portoghese. “Se non fossi pronto, non sarei qui”, ha concluso Gabriel. “Ogni opportunità va colta al volo per dimostrare il proprio valore”.

Il Lecce si prepara a puntare su un giovane difensore che, con il supporto della squadra e dell’allenatore, può diventare un perno fondamentale della difesa nei prossimi anni.