Alla scoperta del Risorgimento nel Salento: un ciclo di seminari per un Museo Diffuso

Il Salento si prepara a riscoprire il suo passato risorgimentale con un ciclo di seminari itineranti che attraverserà Galatina, Gallipoli e Lecce. L’obiettivo? Creare un Museo Diffuso del Risorgimento nel Salento, valorizzando i luoghi e i protagonisti di un’epoca fondamentale per la storia d’Italia.

Un viaggio nella storia: il progetto dell’ISRI

Il progetto, promosso dal Comitato di Lecce dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (ISRI), prende il via giovedì 20 febbraio alle ore 16:00 a Galatina. L’iniziativa punta non solo a raccontare il processo di unificazione italiana, ma anche a far emergere le peculiarità culturali locali, offrendo ai partecipanti una nuova chiave di lettura della storia salentina.

L’idea alla base del progetto è quella di costruire percorsi turistico-culturali che permettano di riscoprire i “segni” del Risorgimento nel territorio e di approfondire un periodo storico spesso poco valorizzato: l’Ottocento.

Prima tappa: Galatina, tra musica, arte e bene comune

Il primo incontro si terrà nella Sala comunale Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura (ingresso via Cafaro 2) e sarà dedicato al tema “Il Risorgimento salentino tra musica, arte e bene comune”.

Dopo i saluti del sindaco Fabio Vergine, interverranno:

  • Salvatore Colazzo, che esplorerà il linguaggio della musica risorgimentale tra teatri, bande e feste civiche;
  • Paolo Vetrugno, con un focus su Sigismondo Castromediano e il recupero delle memorie storiche di Terra d’Otranto;
  • Caterina Ragusa, che parlerà della produzione della cartapesta nell’età risorgimentale;
  • Luigi Galante, che approfondirà le figure di Pietro Siciliani, Pietro Cavoti e Gioacchino Toma.

Le prossime tappe del ciclo di seminari

Dopo Galatina, il viaggio nel Risorgimento salentino continuerà con altri due appuntamenti imperdibili:

  • 14 marzo a Gallipoli presso il Museo Civico Barba: si parlerà di donne e uomini del Risorgimento salentino, moda e luoghi della cultura.
  • 28 marzo a Lecce presso la Biblioteca Ognibene: focus su architettura e spazio pubblico nel Salento ottocentesco.

Un’opportunità per riscoprire la storia del Salento

Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio il contributo del Salento al Risorgimento e per valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio. Un viaggio nel passato per comprendere meglio il presente e guardare con maggiore consapevolezza al futuro.